Dopo aver brevemente parlato dei substrati utili per il nostro bonsai, parliamo adesso dei principali strumenti indispensabili per creare i bonsai.
Forbici per rami forti, pinze per boccioli, pinze jin, pinza per filo insomma, andiamo per gradi!
LE FORBICI:
Ne troviamo di due tipi e servono per accorciare i rami, con quelle strette dal collo lungo si potano le ramificazioni sottili, servono per ottenere chiome più fitte, mentre con le forbici più grosse si potano i rami più grossi.
LE PINZE:
Di pinze ne possiamo trovare quattro, la pinza concava realizza un taglio ovale, che rientra leggermente all’interno del legno, è in grado di raggiungere anche i punti più difficili grazie a una superficie di taglio leggermente inclinata e serve per rimuovere con facilità intere ramificazioni.
La pinza per boccioli, crea dei tagli più profondi e tondi rispetto a quelli realizzati dalla pinza concava, con questa pinza però non è sempre così facile raggiungere proprio tutti i punti della chioma del nostro bonsai.
La pinza per radici servirebbero per la lavorazione sull’apparato radicale anche se più spesso viene utilizzata per spaccare i rami lavorati come parte Jin (con il termine Jin si intende il ramo prescelto sulla quale viene effettuato un particolare trattamento il quale consente di ricreare un effetto stile “pianta colpita dal fulmine”).
Per creare l’effetto Jin si usa di norma l’apposita pinza jin con la quale si può procedere allo scortecciamento del ramo prescelto e a strappare parzialmente le fibre per creare appunto un ramo jin.
La pinza jin viene anche utilizzata per piegare i fili più spessi.
La pinza per fili occorre non solo per mettere e modellare il filo per la modellazione del bonsai, ma anche per rimuoverlo senza ledere la corteccia.
LA GRAFFA PER RADICI:
Questo attrezzo risulta utile durante il rinvaso e il taglio delle radici infatti, aiuta nella separazione delle stessa permettendo così di lavorarci con più facilità.
La graffa per radici è utile anche per dissotterrare lo strato di radici più nascosto.
LA SCOPA PER BONSAI:
Con la scopa per bonsai si può provvedere alla pulizia della superficie del terreno dopo il rinvaso.
LA PINZETTA:
Con la pinzetta si può provvedere a eliminare erbe e muschi indesiderati, sempre con la pinzetta è possibile rimuovere le punte dei germogli per limitarne la crescita.
LA CESOIA PER IL FOGLIAME:
Eliminare delle foglie per favorire la ramificazione del bonsai alle volte è indispensabile, questo attrezzo fa al caso.
LE SPAZZOLE:
Di diverse durezze, le spazzole tornano buone per togliere dai rami jin alghe e altri materiali in via di decomposizione.
IL FILO:
I fili servono per conferire ai rami del bonsai una determinata forma, direzione, movimento.
In commercio ci sono in alluminio, rame o ferro, la differenza fra le tre leghe sta nella loro lavorazione, il filo di alluminio ad esempio è utilizzato per via della sua morbidezza, il suo uso permette di evitare danni ai rami trattati.
Spesso trovare kit di attrezzature per la manutenzione dei bonsai prevede prezzi piuttosto proibitivi, tuttavia, cercando in rete qualcosa salta fuori.