L’altra volta vi parlato della Germinazione, qui vi basti sapere, grosso modo, che è in quel foro che il seme germoglia e fa nascere le prime radici.
Quelli che intersecano il sistema idroponico sono i tubi classici per l’innaffiamento.
Ciò che è importante è che l’acqua che essi immettono nel sistema, viene proprio dalla vasca in basso che vi ho appena descritto.
In buona sostanza è come per la foto che vedete più in basso, con la soluzione nutriente nella vasca.
In commercio esistono moltissimi sistemi idroponici e impianti per l’irrigazione, quindi vi capiterà di trovare altri sistemi ma il principio e la forma restano gli stessi.
- Io ho cercato e trovato questo sistema idroponico ma ve ne sono di ogni sorta e tipo.
C’è anche chi ama il “fai date” e si costruisce il proprio sistema idroponico.
Certo, prima di cimentarmi in costruzioni che non sono in grado di fare, porterò avanti la coltivazione con il mio impianto idroponico e poi vi farò sapere come è andata.
Io ho scelto un sistema di media grandezza ma vi assicuro che non conta l’esperienza, conta la cura che ci mettete nel coltivare: 20 – 30 minuti al giorno dedicati al sistema e soprattutto, alle mie piante, sono bastati e avanzati.
Sistema idroponico o sistema aeroponico?
Sistema idroponico! Ho fatto questa scelta e devo dire che è più semplice.
Certo, se si coltiva in idroponica è più semplice anche se un po’ meno conveniente.
Infatti in aeroponica si risparmia molta più acqua e si possono far aggrappare le piante, praticamente ovunque.
Però bisogna conoscere bene il tipo di pianta che si coltiva, sapere quanta acqua ha bisogno in media, come mettere per bene i tubi che spruzzano la soluzione acquosa
(in idroponica la soluzione acquosa non è spruzzata sulle radici ma cade dai tubetti sulle piante) e molti altri dettagli che vi racconterò quando mi divertirò a coltivare in aeroponica.
In fine l’idroponica è più semplice anche da gestire, perché se avete montato il vostro impianto aeroponico su una parete per fare i vari interventi di manutenzione poi vi dovete arrampicare sulla parete fino a raggiungere il punto da manutenere.
Insomma per me, l’idroponica è stata più facile ma non vi nascondo che resto curioso anche dell’altra tecnica quindi dopo la fioritura delle prossime piante vi faccio sapere se mi sono divertito a coltivare in aeroponica.