NEL FRUTTETO:

Con luna calante si può potare l’ulivo e provvedere agli innesti di meli, peri, castagni, ciliegi, fichi, peri, peschi,  agrumi e dell’olivo stesso.

In maggio purtroppo si hanno gli attacchi peggiori di afidi, pericolosi parassiti che attaccano non solo le orticole e le frutticole ma le piante in generale, specialmente quelle in via di sviluppo.

È importante quindi verificare anche giornalmente le condizioni di salute delle singole piante intervenendo tempestivamente se è il caso con prodotti di sintesi o rimedi naturali.

In luna crescente si può interrare il mirtillo americano avendo cura di offrirgli terriccio acido.

IN GIARDINO:

Si sradicano ripetutamente le erbacce dalle aiuole e dai vialetti.

Prima si zappano le aiuole, poi, si piantano le nuove piantine annuali da fiore già pronte.

Si mettono i paletti alle Rose e a tutte le rampicanti e non  che ne necessitano.

Appena i Crisantemi avranno ripreso la vegetazione li si spunta a 15 cm. di altezza e con le spuntature si possono effettuare delle talee.

Quando il terreno è asciutto si disotterrano per la conservazione i bulbi di Anemoni, Giacinti, Ranuncoli, Tulipani …

Ancora in questo mese porre i vasi di Primole e Ciclamini all’ombra per la produzione del seme.

Preparate gli infusi per le concimazioni liquide.

SEMINE e MOLTIPLICAZIONI:

Con luna crescente si possono seminare Kalancoe, Fresie, Ninfee, Aquilegie, Garofani, Ipomee e Myosotis…

Si dividono per cespi Lillà, Sagittaria, Sanseveria, Viole del pensiero…

Photos e simili si moltiplicano ora per propaggine.

Si continua con le talee di tutte le specie annuali e perenni da fiore.

Se col tempo dovesse formarsi della muffa sul terriccio, cospargere lo stesso con una spolverata di zolfo in polvere.

Con luna calante si effettuano potature di contenimento per tutti gli arbusti che hanno ultimato la fioritura.

Si eliminano i succhioni dai rosai, si cimano i crisantemi e si sfalcia il prato, se l’erba non è di un bel verde brillante si procede con una concimatina.

Pagine: 1 2