IL COMPOSTAGGIO A FREDDO.

Se disponiamo di poco spazio, possiamo farlo anche su un balcone o in cantina, in piccoli contenitori, avverrà il Compostaggio a freddo, per il quale è utile seguire tutti gli accorgimenti di quello a caldo, ricordandoci di stare molto attenti all’umidità, ma anche a non introdurre semi di piante infestanti o malate, per evitare poi di spargere con il nostro compost malattie e semi.

Possiamo anche avvalerci dell’aiuto prezioso dei lombrichi, è sufficiente porli in un contenitore ben aerato e coperto, con fogli di carta inumiditi, avanzi di cucina e un po’ di terra;
Posizionare il contenitore in un luogo ombreggiato e ci aiuteranno a decomporre il materiale organico, generando un ottimo humus per i nostri vasi.

I MATERIALI CHE SI POSSONO INSERIRE

Rami e foglie, opportunamente triturati.
Erba, possibilmente secca, per evitare che compatti troppo il materiale nel composter.
Gusci d’uova, possibilmente tritati, in modo che vengano decomposti più facilmente.
Avanzi di cibo cotto; è bene aggiungerne in quantità esigua, per evitare che attirino topolini o mosche.
Avanzi di frutta e verdura, bucce, scarti.
Fiori secchi
Erbacce estirpate dal giardino, per evitare che i semi rimangano vivi nel compost è bene inserirli al centro della massa da compostare, in modo che raggiungano le temperature maggiori.
Fondi ti caffè e tè.
Carta, possibilmente non stampata.
Cenere di legna, in piccola quantità.
Aghi di pino, ricordandoci che abbassano il pH del compost.

COSA NON METTERE NEL COMPOSTER

– Qualsiasi tipo di materiale plastico.
– Cenere di carbone.
– Contenitori in tetrapak.
– Carta stampata, anche se a volte alcuni fogli di giornale possono essere utili.
– Vetro.
– Ceramica.
– Alluminio e metalli in genere.
– Ossa; il tempo necessario a decomporle è troppo alto.
– Tessuti sintetici o comunque tinti.

UTILIZZARE IL COMPOST.

Dopo 6-9 mesi il nostro compost è maturo e può essere utilizzato togliendolo dal lato del contenitore,
che continueremo a riempire, ricordandoci di rimescolare ogni tanto il nuovo materiale inserito.
Il terriccio che otterremo è fertile e profuma di sottobosco (se è maleodorante qualcosa è andato storto nel compostaggio!), possiamo utilizzarlo come concime per le piante del giardino, per i vasi, nelle buche delle nuove piante da mettere a dimora.

Se siamo particolarmente frettolosi potremo cominciare a utilizzare il compost quando è ancora fresco, dopo 2-3 mesi, anche se la sua qualità è sicuramente inferiore a quella del compost maturo.

Prima di utilizzare il compost per lo scopo che preferiamo è bene setacciarlo, con un vaglio a maglie abbastanza larghe, in modo da evitare di distribuire per il nostro giardino pezzetti di legno o grumi di compost non ancora perfettamente decomposto.
Alcune fra le letture più interessanti in materia di compostaggio sono:
Compostaggio e Concimazione Organica
al Prezzo di  € 7,50
Concimazione Organica
Al Prezzo di  € 9,90
Terricci, Compost, Concimi per il Giardino
Al Prezzo di € 9,90
tutti e tre molto utili dettagliati e semplici da leggere,
li trovate in vendita online su Macrolibrarsi !
Inoltre, per ulteriori approfondimenti vi rimandi al file PDF, cliccateci sopra per aprirlo:
Compostaggio Domestico

Pagine: 1 2 3