Come sarà chiaro ai nostri lettori, Giardinauta.it, non tratta solo argomenti legati alla coltivazione di orti e giardini.
Infatti, ci occupiamo spesso anche di stili di vita alternativi ed eco compatibili.
Ecco com’è che oggi ci troviamo a parlare di questo interessantissimo libro Le case in paglia.
L’intro del libro dice:
“Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili, economici, efficienti e sicuri utilizzando le balle di paglia”.
Comfort sicurezza e bellezza pare siano assicurate con una casa in paglia, non ci credete?
Ecco, magari adesso con la mente vi starete fabbricando l’idea di una catapecchia con due fili di paglia per tetto, o sarete tornati con la mente alla tenda degli indiani con cui giocavate da piccoli, fermi tutti!
Qua si parla di case vere e proprie sicure da vivere e confortevoli da abitare, case a prova di terremoti e pazzesco da credersi con una buona resistenza agli incendi, con ambienti igro-termicamente stabili, e quindi più facili da riscaldare un ottimo isolamento acustico e ciliegina sulla torta, a prezzi abbordabili.
Ma come funziona esattamente? Ecco che ci illustrano in modo molto semplice ed esaustivo gli autori Athena Swentzell Steen, Bill Steen, David Bainbridge e David Eisenberg nelle 368 pagine de Le case in paglia in cui affrontano nel dettaglio ogni singola fase della costruzione di una casa in paglia pressata sicura ed efficiente.
Le balle di paglia sono un materiale naturale, libero da agenti chimici tossici offrono un sensibile miglioramento per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico e permettono una migliore traspirazione delle pareti permettendo così un netto miglioramento anche nell’aria presente all’interno dell’abitazione regolando naturalmente l’umidità interna, inutile quindi precisare come questo si tramuti anche in un miglior controllo delle condense e muffe nelle pareti.
Se pensate che l’idea di costruire case in paglia sia un novità, dettata da quella che per molti viene considerata la “moda” del momento vi trovereste a sbagliare grossolanamente.
Infatti, le prime case in balle di paglia furono costruite alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti ed è da più di 130 anni che in tutto il mondo vengono costruite case in balle di paglia, pensate che molte delle primissime case in balle di paglia costruite alla fine del 1800 sono abitate ancora oggi.
Se ancora avete dubbi provate a fare una semplice ricerca sul vostro motore di ricerca preferito, inserite “case in paglia” e rimarrete strabiliati dalla quantità d’informazioni che salteranno fuori.