Giardinauta!! Coltivando il tuo pollice verde…. » Carambola – Averrhoa carambola
Carambola – Averrhoa carambola
Articolo scritto daGiardinauta
In questo periodo ci si aspetta di trovare descrizione di qualsiasi tipo di pianta su internet tranne che di una tropicale !
Certo , ma vorrei proprio parlarne ! Perchè ne ho giuste due nate da seme in casa , e trovo che siano molto rustiche nonostante non siano nel loro clima naturale , così , ecco come mi nasce questo post in novembre!!
Ho comprato un paio di frutti di carambola se non sbaglio in luglio , ed i semini li ho subito interrati senza tante storie !
Adesso , sono piccole pianticelle di 10 cm. , belle verdine dall’aspetto delicatino nonostante le temperature inizino ad essere decisamente non favorevoli ,( le ho sistemate in casa , anzi a dire il vero quest’anno non sono mai state messe all’esterno , non mi fidavo visto che sono giovani giovani , ma nemmeno in casa devo dire che la temperatura sia ottimale , la media è di 17 gradi ) stanno davvero bene!
Per chi non conoscesse la carambola, iniziamo con il suo nome botanico che è Averrhoa carambola, appartiene alla famiglia delle Oxalidaceae ed è originaria delle Isole Molucche, dello Sri Lanka e dell’India, viene coltivata anche in Brasile, in Ghana, in Guyana , in tutta la Polinesia.
E’ conosciuta come una pianta molto delicata , nonostante quanto scritto inizio post , e cresce bene nei climi tropicali ma se esposta a sud e ben riparata può sopportare anche il clima della fascia temperata.Gli esemplari adulti riescono comunque a sopportare anche temperature intorno ai -2° e -3° .
La sua crescita è lenta e raggiunge altezza attorno ai 10 metri ( nei paesi di origine ).
Le foglie sono pennate di un bel verde brillante e le inflorescenze si sviluppano a grappoli di color rosato.
La Carambola ben si presta alla coltivazione in terricci comuni , io , l’ho seminata in terriccio universale mischiato a terriccio di campo in ogni caso , predilige terreni subacidi e limosi.
Il frutto , a maturazione , ha un bel color giallo-arancio,nei luoghi di origine viene consumato anche verde, spremuto nelle pietanze come un limone o a fette nelle insalate, il gusto della carambola è un misto di limone prugna e ananas, a me , non ha entusiasmata .
La propagazione avviene per seme con una germinabilità alta e facile .Per estrarre i semi senza danneggiarli occorrerà tagliare la carambola a fette , non è un operazione complicata anche per i meno esperti , basterà procedere tagliando per il lungo seguendo le scanalature del frutto .
Il vaso ,andrà tenuto poi in ambiente con almeno 20 gradi ed il terriccio andrà tenuto umido.
Quà invece faccio un appunto circa le germinabilità , si ritiene infattiche i semi di Carambola una volta rimossi dal frutto perdano la loro capacità di germinare in pochi giorni , posso affermare con certezza che non è così , ne ho seminati a distanza di tre mesi con successo , lo stesso si dice dei semi di Papaya ,ed anche quà , non confermo , io ne ho seminati a distanza di ben 12 mesi , hanno germinato tutti ,tutti i semi interrati sono nati , quindi ,ritengo che dipenda sempre da come li si conserva infatti alcuni siti spiegano che i semi di carambola prelevati dai frutti che si trovano nel periodo natalizio sarebbe meglio poi seminarli in primavera , da quà , si capisce che i conti non tornano ,allora perdono germinabilità in fretta o no ? Io dico no !
L’immagine della giovane plantula ritrae una delle mie carambole ottenute dalla semina della scorsa estate !
Per onore della cronaca , in principio erano 4 , due le ho accoppate io involontariamente annaffiandole troppo !
Immagine in evidenza da : www.carambolagardens.com
Articoli che potrebbero interessarti
Mele per il frutteto biologico
Moltiplicare Per Margotta e Propraggine !
Semina tardiva dell’aglio
L’AIDAA fa il bilancio dell’estate in spiaggia
Le case in paglia 368 pagine guida per l’autocostruzione
Le piante in casa fanno male ?
Erithrina Crista Galli
Ma il tuo orticello , è davvero bio?!?
Elicriso
Agricoltura sinergica e permacultura . Vivere senza distruggere!
SEGUICI SU FACEBOOK
- Coltivare & Curare le Piante
- Coltivazione Biologica
- Coltivazione Biodinamica
- Coltivazione Vegan
- Coltivare in Idrocoltura
- Serricoltura – Coltivare al Chiuso
- Coltivare un Orto in vaso
- Piante D’Appartamento – Piante Antinquinanti
- Stile di Vita – Life Style
- Decrescita
- Fai Da Te
- In Cucina
- Genetica Modificata – OGM –
- Animali