NELL’ORTO

Semine in luna calante

A dimora all’aperto: agretto, bietola da coste, finocchio, lattuga da taglio.

In semenzaio all’aperto: cavolo cappuccio, cavolo verza, indivia riccia, lattuga, bietola da coste, porro, radicchio di Chioggia, scarola, sedano.

Semine in luna crescente

A dimora all’aperto: basilico, bietola da orto, cardo, carota, fagiolo, fagiolino, prezzemolo, ravanello, rucola e zucchina.

In semenzaio all’aperto: cavolfiore.

Trapianti in luna crescente

A dimora all’aperto: basilico, bietola da orto, cardo, cavolo cappuccio estivo-autunnale, indivia riccia, lattuga, scarola, sedano, fagiolo, fagiolino, pomodoro tardivo, zucchina, porro, scarola, sedano.

In luna calante rincalzare le patate, mettere i tutori a pomodori, piselli e fagiolini rampicanti.

Interrare la senape e altri eventuali sovesci.

NEL FRUTTETO :

Con luna calante

Occorre diradare grappoli di uva sulle viti.

È il momento anche di effettuare la potatura verde.

La potatura verde giova anche all’olivo.

Eliminare i polloni dai castagni.

Innestare noci  e in vivaio protetto anche eventuali piante di olivo.

Con luna crescente si trapianta l’actinidia.

Attorno al tronco degli alberi da frutto effettuare una fossetta in grado da accumulare l’acqua piovana e delle irrigazioni.

IN GIARDINO:

Con luna calante

Prosegue la potatura degli arbusti e dei rampicanti che hanno ultimato la fioritura.

Riprendere le annaffiature delle piante grasse e succulente.

Si disotterrano per la conservazione tutti i bulbi che hanno già finito il loro ciclo di fioritura.

Si tolgono tutti i germogli del selvatico agli innesti per non diminuire la vegetazione degli innesti stessi.

Si dà lo zolfo in polvere ai rosai(la mattina quando le foglie sono bagnate di rugiada).

Si tolgono i calici dei semi dai rosai, si potano leggermente e si tolgono tutti i rami, eccetto tre o quattro ai crisantemi.

Pagine: 1 2 3