Giardinauta!! Coltivando il tuo pollice verde…. » Scaffalature demodé
Scaffalature demodé
Articolo scritto daGiardinauta
Avete una scaffalatura che non usate più, che proprio non vi piace perché troppo “della nonna”? Perché non riutilizzarla come contenitore per le piante sul terrazzo?
Attenzione, non da sistemare in verticale, ma coricata sul dorso.
Spesso cataloghi e siti di vendita online propongono mobili da giardino o da terrazzo a scansie, su cui sistemare barattoli e vasetti.
Si tratta solitamente di scalette o mobili a ripiani, di solito componibili, in cui il ripiano più alto è sempre più arretrato rispetto a quello più basso.
Questo è necessario per assicurare una eguale insolazione a tutte le piante, cosa che non avviene riutilizzando le scaffalature di casa se poggiate in verticale.
Le scaffalature invece vanno coricate in orizzontale, e usate come grosse vasche a scansie, dove piantare ortaggi, frutta e fiori.
Va da sé che per un’operazione del genere occorre avere molto spazio e che scaffalature di materiale poco resistente sono da scartare.
Più vecchie, scorticate ed elaborate nelle decorazioni saranno, più piacevoli risulteranno: senza contare che un tempo credenze e librerie erano fatte di legno massello e non impiallacciate. L’importante è praticare dei fori di scolo sul “dorso” della libreria o della credenza..
A seconda che vogliate farla durare di più dovrete rivestirla con plastica o verniciare l’interno con materiali idrorepellenti
Altrimenti si può semplicemente riempire di terriccio (avendo cura di provvedere al drenaggio, come per dei normali vasconi) e utilizzare da subito.
Se contate di fare solo un esperimento è consigliabile piantare ortaggi o fiori annuali, che potrete facilmente rimuovere, mentre se desiderate conservare a lungo la scaffalatura recuperata, potrete piantarvi anche qualche piccolo albero da frutta a portainnesto nanizzato, o qualche perenne più impegnativa.
Tra una scansia e l’altra piantate o seminate fiorellini che tendano a strisciare, in modo da coprire parzialmente le divisioni.
Se il vecchio mobile è molto decorato e ha degli sbalzi e delle cesellature interessanti, lasciatele in vista.
Immagine nell’articolo da :http://www.donnaclick.it/
Articoli che potrebbero interessarti
L’AIDAA fa il bilancio dell’estate in spiaggia
Fa’ la Cosa Giusta edizione 2014: l’eco-sostenibilità è di casa
Le case in paglia 368 pagine guida per l’autocostruzione
Apre la nuova vasca dei delfini dell’acquario di Genova
Purificare l’aria di casa con le piante
Gli orti urbani promossi anche da Italia Nostra
Le Piante Antinquinanti
“Effetto Farfalla” nelle nostre città
Raccolta e conservazione all’aperto e al chiuso
L’Italia dice addio allo smog: dai mezzi pubblici ai veicoli a zero emissioni per una vita più ecologica!
SEGUICI SU FACEBOOK
- Coltivare & Curare le Piante
- Coltivazione Biologica
- Coltivazione Biodinamica
- Coltivazione Vegan
- Coltivare in Idrocoltura
- Serricoltura – Coltivare al Chiuso
- Coltivare un Orto in vaso
- Piante D’Appartamento – Piante Antinquinanti
- Stile di Vita – Life Style
- Decrescita
- Fai Da Te
- In Cucina
- Genetica Modificata – OGM –
- Animali