La tradizione inglese ha elaborato uno stile tipico della coltivazione delle aromatiche in giardino, in America, si dilettano con gli orti sui tetti, noi qua, come da tradizione di popolo che si adatta a tutto e da tutto e tutti acquisisce e modifica ad hoc stiamo imparando a farci l’orto biologico in consociazione fra ortaggi, aromi e fiori anche sul balcone.
Con le varietà giuste, qualche piccolo accorgimento in più, e i giusti accostamenti anche chi non possiede nemmeno un francobollo di terreno ma solo un balcone o i più fortunelli un terrazzo potrà dilettarsi nella coltivazione di ortaggi e aromi oltre che dei fiori.
Rimarrete stupiti da quanto si possa ottenere con i giusti accostamenti, anche in poco spazio.
Oltre ai classici e immancabili pomodori ciliegina, basilico, prezzemolo e qualche insalatina, ci si può cimentare anche con i cetrioli, i fagioli e i piselli, ma anche meloni volendo, inoltre, ci sono diverse varietà di orticole rampicanti utilissime in caso si abbia poco spazio a terra che permettono così di ottimizzare lo spazio sfruttando muri e ringhiere o ancora orticole/frutticole ricadenti da appendere in cesti sospesi.
Qualche albero da frutto come melo o pero, albicocco o ciliegio non può mancare, infatti, ne esistono di varietà nane ideate appositamente per la coltivazione in contenitore.
Vendiamo dunque come iniziare.
L’esposizione come sempre la fa da padrona, infatti, in base all’esposizione del vostro balcone e solo partendo da quella si inizia a stabilire che cosa porre a dimora, chi ha la fortuna di godere di tanto sole durante il giorno non avrà che l’imbarazzo della scelta, mentre, per chi avesse un esposizione meno privilegiata come quella a mezz’ombra,
non disperi, adesso vediamo nel dettaglio quali sono le orticole e frutticole utili al caso.
In posizione di mezz’ombra tutte le insalate ci stanno che è un piacere, compreso sedano e spinaci, anche molte aromatiche prediligono o comunque stanno bene anche in posizioni di mezz’ombra come basilico, prezzemolo, melissa, acetosa, dragoncello, alloro, menta, origano, erba cipollina e cerfoglio, solo per fare alcuni esempi, certo magari il loro gusto sarà meno intenso di quelle poste in zone più soleggiate, ma non per questo meno buone, poi, va a gusto.
Le erbe aromatiche, non tutte ma almeno quelle che ho appena elencato, sono perenni a vita breve, quindi vanno sostituite spesso, ogni tre o quattro anni, o comunque appena danno segni di lignificare troppo o di vegetare poco, quando assegnerete a queste il loro posto sul balcone considerate che quella sarà la loro dimora per diversi anni, anche durante l’inverno, dovrà essere quindi un posto riparato o facilmente proteggibile dal gelo invernale.Continua a leggere l’articolo cliccando sotto…